Guida alla cura degli stivali da pioggia in gomma
Strumenti: spazzola a setole morbide, acqua fredda, detersivo per piatti delicato.
Passaggi:
1. Risciacquare immediatamente:
●Rimuovere fango, sabbia o residui chimici con acqua fredda.
●Pulire accuratamente le scanalature del battistrada (i detriti accelerano l'usura).
2. Lavare delicatamente:
●Utilizzare una miscela di acqua e sapone (rapporto 1:10). Strofinare le superfici interne ed esterne.
3. Neutralizzare i residui:
●Prodotti chimici per l'agricoltura: spruzzare con aceto bianco diluito (aceto-acqua 1:3), risciacquare dopo 5 minuti.
●Acqua di mare/sale: applicare una pasta di bicarbonato di sodio e strofinare dopo 10 minuti.
Evitare:
❌ Detergenti aggressivi (candeggina, alcol, solventi).
❌ Acqua calda (>40°C/104°F) – causa deformazioni.
2. Conservazione corretta
A breve termine (giornaliero):
●Asciugare gli stivali capovolti in un luogo fresco e ombreggiato.
●Rimuovere i detriti intrappolati nelle suole.
A lungo termine (stagionale):
○Prevenire l'incollamento:
●Applicare uno strato sottile di vaselina o spray al silicone.
● Posizionare la carta oleata tra gli stivali.
○Mantieni la forma:
●Inserire tubi di cartone o rotoli di schiuma nei pozzetti.
○Ambiente:
●Conservare a 10–25°C (50–77°F), umidità <60%, lontano da fonti di calore/luce solare.
3. Suggerimenti per l'uso in ambienti difficili
Aziende agricole (prodotti chimici/letame):
●Risciacquare immediatamente dopo l'esposizione a fertilizzanti/pesticidi.
●Indossare calzini traspiranti per ridurre il contatto con il sudore.
Spiagge (acqua salata/sabbia):
●Risciacquare accuratamente i residui di sale per evitarne la degradazione.
●Evitare di trascinare gli stivali su superfici abrasive (ad esempio rocce).
Regole generali:
❌ Evitare il contatto con benzina, olio o erbicidi.
❌ Non esporre mai gli stivali bagnati a calore estremo (>40°C) o freddo (<-10°C).
1. Pulizia giornaliera
Ottimizza la longevità e le prestazioni con questi consigli essenziali.