Le nuove norme UE sull'eco-design spingono i produttori di prodotti in gomma ad adottare modelli circolari

2025.03.08

Introduzione

Il Regolamento sull'ecodesign dei prodotti sostenibili (ESPR) dell'UE, entrato in vigore a marzo 2024, ha stabilito un nuovo punto di riferimento per la sostenibilità dei prodotti in gomma. Imponendo principi di progettazione circolare, il regolamento obbliga i produttori, dagli pneumatici alle calzature, a riconsiderare le scelte dei materiali, la durata e la riciclabilità a fine vita. Questo articolo esamina come l'ESPR rimodella il settore e mette in luce gli innovatori che guidano la carica.

Sezione 1: Requisiti chiave dell'ESPR

  1. Progettare per la circolarità
:
: Almeno il 30% di contenuto riciclato nei prodotti in gomma entro il 2030 (ad esempio, suole di scarpe, guarnizioni industriali).
: Le calzature devono consentire una facile separazione dei componenti in gomma per il riciclaggio.
  1. Etichettatura dell'impronta di carbonio
:
  1. Responsabilità estesa del produttore (EPR)
:

Sezione 2: Sfide e innovazioni del settore

2.1 Ostacoli tecnici
  • Limitazioni materiali
:La gomma riciclata spesso non ha la stessa resistenza alla trazione del materiale vergine, il che ne limita le applicazioni ad alte prestazioni.
  • Barriere di costo
: I granuli riciclati costano dal 20% al 30% in più rispetto alla gomma convenzionale (Fonte: ERJ, 2024).
2.2 Casi di studio
  • Caso 1: Tecnologia “Green Tread” di Continental
    • Innovazione
: Miscela il 40% di gomma di pneumatici riciclata con silice per pneumatici di biciclette.
: Ottenuta la conformità al marchio Ecolabel UE nel 2023.
  • Caso 2: la linea di calzature riciclate di Ecoalf
    • Progetto
: Scarpe realizzate al 100% con plastica oceanica riciclata e gomma di pneumatici.
: Emissioni di carbonio ridotte del 60% rispetto ai modelli tradizionali.

Sezione 3: Risposte strategiche

3.1 Piattaforme collaborative
  • Alleanza circolare della gomma
: Un consorzio di 12 marchi dell'UE che mettono in comune le risorse di ricerca e sviluppo per migliorare la tecnologia del riciclaggio.
3.2 Incentivi politici
  • Sovvenzioni UE
: Horizon Europe finanzia 50 milioni di euro per le startup della “gomma circolare”.
3.3 Coinvolgimento del consumatore
  • Il programma "End-of-Life" di Adidas
: Offre buoni da 20 € per la restituzione di scarpe con suola in gomma usate.

Conclusione

Mentre l'ESPR comporta costi iniziali, sblocca la competitività a lungo termine. Come nota la dott. ssa Elena Schmidt dell'European Rubber Producers Association: "La circolarità non è solo regolamentazione, è il futuro della redditività".

Servizio clienti

Centro assistenza
Feedback
WhatsApp
Lantop
Phone